Economia24, puntata del 31 marzo 2017

Italia in stagnazione. Allarme Confcommercio sul pil 2018: Italia dietro alla Grecia. A marzo inflazione nuovamente in calo. Il commento di Mariano Bella, direttore Ufficio studi Confcommercio.

Un G7 per il libero mercato. Il premier Gentiloni mette in guardia dai venditori di illusioni: niente ambiguità, serve una economia aperta.

Globalizzazione a rischio. La tendenza protezionistica è una minaccia senza precedenti – denunciano le industrie europee in vista del G7. L’analisi dell’economista Luiss Giuseppe Di Taranto.

Aiuto in culla. Dal bonus mamma all’assegno di natalità legato al reddito dei genitori: tante le agevolazioni del governo per la natalità.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 30 marzo 2017

La scure di Trump. Contro il blocco della carne Usa, Trump minaccia dazi sui prodotti europei. Nel mirino anche la Vespa. Piaggio: gli Usa valgono solo il 5%. L’analisi degli economisti Enrico Giovannini e Carlo Alberto Carnevale Maffé.
Vivere con 750 euro. In Italia l’occupazione continua a crescere, ma oltre il 63% degli assegni da pensione resta basso.
Tutti assolti. Il Tribunale di Trani assolve dalla accusa di manipolazione del mercato le agenzie di rating Standard&Poor’s e Fitch: il fatto non sussiste.
A scuola di Finanza. Italia ultima in Europa per educazione finanziaria. Padoan: entro l’anno piano piano straordinario per le scuole.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 29 marzo 2017

Divorzio all’inglese. La premier May chiede l’attivazione dell’articolo 50 per uscire dall’Ue: Non si torna indietro ma ci apriremo al mondo. L’analisi di Lorenzo Bini Smaghi, docente alla Sep Luiss School of European Political Economy.

Difenderemo i nostri interessi. E’ un giorno triste dice il presidente del Consiglio europeo Tusk che avverte: proteggeremo i 27 paesi dell’Unione. Il commento dell’economista Bocconi Donato Masciandaro.

Niente nozze in Borsa. L’antitrust Ue blocca la fusione tra Londra e Francoforte. E Milano gioca la sue carte.

110 miliardi di evasione. In Italia si allarga il tax gap su tasse e contributi non versati, soprattutto per badanti e commercio.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia24, puntata del 28 marzo 2017

Cantiere manovra. A metà aprile arriva il dec, decreto di economia e crescita. Il premier Gentiloni: non sarà una manovra solo correttiva, la flessibilità è necessaria. Il commento di Leonardo Becchetti, professore di Economia Politica all’Università Tor Vergata di Roma.

Vigilia di Brexit. Domani la premier May in Parlamento per avviare la procedura di divorzio. La Ue: siamo pronti.

Corsa finale per le banche venete. Scaduti i termini per aderire all’offerta pubblica di transazione. I cda studiano la fusione in attesa dell’ok alla ricapitalizzazione. Il commento di Mario Comana, editorialista e professore di Economia degli intermediari finanziari all’Università Luiss Guido Carli di Roma.

Il petrolio d’Italia. Turismo risorsa da sfruttare: vale il 13 per cento dell’occupazione italiana, ma è solo settimo per redditività tra le mete mondiali.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia24, puntata del 27 marzo 2017

Margini di manovra. Entro15 giorni def in parlamento – assicura il presidente del Consiglio Gentiloni incontrando le Regioni: Vincoli Ue non intoccabili. L’analisi di Marcello Messori, direttore della Luiss School of European Political Economy.

Effetto Trump sui mercati. La frenata sull’Obamacare spaventa gli investitori: in rosso borse europee e  Wall Street. A Piazza Affari brilla solo Ferrari.

Ape più vicina. Operazione trasparenza per il nuovo portale Inps. Boeri: rischio indebitamento con anticipo pensionistico volontario.

Mattone: guida agli sgravi. Il nostro viaggio nel mercato immobiliare : a Milano ripartono le transazioni + 22% rispetto al 2015. Ma quanto valgono le agevolazioni fiscali? Ce lo spiega Cristiano Dell’Oste de Il Sole 24 Ore.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 23 marzo 2017

Riforme test per l’Italia. Domani incontro Padoan-Dombrovskis per fare il punto sulla manovra, ma le sfide – dice il vicepresidente Ue – sono più grandi. Il commento di Marco Gay, presidente Giovani Confindustria.
Digitale per la crescita. 7 paesi europei si riuniscono a Roma per il Digital Day. Obiettivo: creare almeno 500mila posti di lavoro. Intervista a Beatrice Covassi,
capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea.
Tassisti in sciopero. Non convincono le proposte del Governo. Oggi astensione dal lavoro dalle 8 alle 22 in tutta Italia
Tempi stretti per l’Ape. Da maggio possibile presentare la domanda per l’anticipo pensionistico. Per l’Inps a gennaio boom delle richieste di disoccupazione

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 20 marzo 2017

Brexit al via. Partiranno il 29 marzo i negoziati per l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea. Il portavoce Ue: siamo pronti. Le opportunità per il mercato immobiliare italiano secondo il presidente Ice Michele Scannavini.
Manovra entro aprile. Il ministro Padoan conferma: le misure correttive arriveranno col def. A Bruxelles il confronto su leggi di bilancio e Grecia. Il commento di Vittorio Da Rold de Il Sole 24 Ore.
Un tavolo per Alitalia. Il Governo convoca azienda e sindacati sul piano industriale. Intanto scioperano controllori di volo e personale dell’indotto.
Cantiere voucher. Aboliti i voucher con decreto, restano gli interrogativi su come affrontare il vuoto operativo e normativo. E le perplessità crescono.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia 24, puntata del 17 marzo 2017

Voucher addio. Via libera del Governo al decreto che abolisce i buoni lavoro. Torna la responsabilità solidale sugli appalti. Gentiloni: sarebbe stato un errore dividere il Paese. Il commento di Raffaele Marmo, vicedirettore Quotidiano nazionale. Il via alla sperimentazione degli assegni di ricollocazione con Maurizio Del Conte, presidente Anpal.
Sciopero per Alitalia. Dopo l’incontro con l’azienda sul piano industriale i sindacati proclamano uno stop di 24 ore il 5 aprile. Previsti oltre 2000 esuberi.
Protezionismo in scena al G20. Al vertice dei ministri finanziari e dei governatori delle banche centrali in Germania il difficile rapporto col nuovo corso del presidente Trump.
Boom dell’export. A gennaio balzo del 13,3 per cento per le esportazioni italiane, grazie soprattutto ai paesi extra-Ue.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia 24, puntata del 16 marzo 2017

Allarme appalti. Nel 2016 denuncia la Guardia di finanza quelli pubblici irregolari sono triplicati. Equitalia: 440 mila domande per rottamazione cartelle.
Rivoluzione voucher. Verso l’abrogazione totale dei buoni lavori. Lo annuncia la presidente delle commissione Lavoro. Intanto partono gli assegni di ricollocazione.
I mercati ringraziano. Dopo il rialzo dei tassi Fed e il voto olandese vola Piazza Affari ai massimi da 14 mesi. Inflazione Eurozona al 2 per cento. L’analisi di Stefano Manzocchi, professore di International Economics all’Università Luiss di Roma.
Subito al lavoro. Il nuovo piano industriale di Alitalia approda sul tavolo del governo. I ministri: c’è molto da fare. I sindacati domani incontrano l’azienda. Il commento di Ugo Arrigo, economista dell’Università Milano Bicocca.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli