Infrazione problema per l’Italia. Lo dice da Bruxelles il ministro Padoan che annuncia misure per il sisma la prossima settimana. Il vicepresidente della Commissione Ue Dombrovskis : “chiediamo impegni precisi”. Il commento dell’editorialista Roberto Sommella.
Aumenti minimi. Cala la fiducia dei consumatori a gennaio. Retribuzioni al palo, crescono solo dello 0,6%: l’incremento più basso da 34 anni.
Sciopero Alitalia. Braccia incrociate il 23 febbraio dalle 14 alle 18 per i dipendenti della compagnia. Sindacati: a rischio il know-how aziendale.
Equilibrio precario. Allarme conti per il Comune di Roma dai revisori del bilancio capitolino. Passività potenziali minacciano il sistema.
Conduzione in studio di Fabrizio Angeli
Risposte puntuali. Trattativa a Bruxelles sui conti italiani. Il commissario Moscovici: troveremo una soluzione .Vertice Padoan-Vestager sul dossier banche.
2016 record per Fca. +47% gli utili lo scorso anno. L’ad Marchionne plaude al piano Trump e spera in una rapida soluzione su Dieselgate. L’analisi di Claudia Segre, presidente Global Thinking Foundation.
Prima il lavoro. Per Cgil e Cisl questa la vera emergenza del Paese, ma sui voucher si dividono. Italiani più poveri, 1 su 4 torna dai genitori: la fotografia del rapporto Eurispes.
Alitalia verso lo sciopero. Fallita la seconda mediazione al Ministero del Lavoro. Sul tavolo ancora il piano industriale con il nodo esuberi. Sindacati: sciopero forse 23 febbraio.
conduzione in studio di Fabrizio Angeli
Affari Generali. Fiammata in Borsa per le protagoniste del risiko sulla compagnia di Trieste. Volano Unicredit e Medobanca.
Libro bianco su Brexit. Lo annuncia il premier britannico Theresa May il giorno dopo la decisione della Corte Suprema che chiede il voto del parlamento.
Le novità del 730. Più detrazioni e molte spese sanitarie in più nella nuova dichiarazione dei redditi pre-compilata. Intervista al fiscalista Gianluca Timpone.
Ripensare i voucher. Dopo la sentenza della Consulta che apre la strada al referendum il sindacato si interroga su come regolare il lavoro accessorio.
Conduzione in studio di Fabrizio Angeli
Risiko Generali. Dopo il blitz difensivo su Intesa il titolo del Leone triestino vola in Borsa, trascinando al rialzo Mediobanca. L’analisi dell’economista Francesco Daveri.
Voti il Parlamento. La Corte suprema britannica dà torto alla May. Per lasciare l’Ue serve l’autorizzazione delle Camere. No al veto da Scozia, Galles e Irlanda.
Colazione da Trump. I big dell’auto americana a rapporto dal presidente usa. Investite in patria, stop all’ambientalismo fuori controllo. Il commento di Giorgio di Giorgio, direttore Centro Arcelli per gli Studi Monetari e Finanziari Luiss.
L’addio di Hogan. Cambio al vertice per Alitalia. A partire da metà 2017 lascia il vicepresidente. Con lui se ne va anche il responsabile finanziario.
Conduzione in studio di Fabrizio Angeli
Guardia alta. Riunione urgente al ministero delle Infrastrutture sui rischi sismici per le dighe di Campotosto. Allerta ma no panico. Intervista a Luigi Marattin, consigliere economico di Palazzo Chigi.
Boeri attacca la manovra. Oneri scaricati su generazioni future. Ape volontaria: a febbraio le prime 150 mila buste arancioni.
Aiuti all’agricoltura. Triplicati i fondi europei stanziati per le regioni colpite dal terremoto. Il ministro Martina: ora la ricostruzione.
Un advisor per Alitalia. Oggi in cda la nomina dei consulenti per il nuovo piano industriale. Resta il nodo degli esuberi.
Conduzione in studio di Fabrizio Angeli
Black Out. Terremoto e maltempo mandano in tilt rete elettrica e comunicazioni. Enel: oltre 100.000 le utenze disabilitate fra Abruzzo e Marche. Intervista al presidente Telecom Giuseppe Recchi.
Allarme turismo. Alberghi, ristoranti, esercizi commerciali: in ginocchio l’economia dell’accoglienza nelle zone terremotate da sei mesi senza tregua. I racconti Giuseppe Roscioli, vicepresidente vicario Federalberghi e di Leonardo Tosti – Confcommercio Rieti.
Draghi rassicura i mercati. Troppo presto per ridurre il quantitative easing. Inflazione non mostra segni convincenti al rialzo. Elusi i falchi BCE capeggiati dalla Germania. Il commento di Marcello Minenna, economista London School of Economics.
Pronto il decreto. Garanzia pubblica sulle obbligazioni Mps. Vegas (Consob): il titolo non sarà immediatamente riammesso alle contrattazioni.
Conduzione in studio di Fabrizio Angeli
Lettera da Bruxelles. Arrivata all’Italia la nota della Commissione europea sui conti pubblici. Si tratta per evitare procedura d’infrazione. Il commento di Dino Pesole de Il Sole 24 Ore.
Via dal mercato unico. La premier britannica May sceglie la hard Brexit: in caso di ritorsioni pronti a diventare paradiso fiscale. Intervista al capo editorialista del Financial Times Martin Wolf.
Globalizzazione irreversibile. Il monito lanciato da Davos dal presidente cinese Xi Jinping che invoca nuovi driver per la crescita. L’analisi di Michele Geraci, capo Global Policy Institute China.
Punto di svolta. Per Bankitalia il decreto su Mps allontana i rischi per tutto il sistema bancario. I primi di febbraio il piano dell’istituto senese.
Conduzione in studio di Fabrizio Angeli
L’Europa chiede il conto. Attesa da Bruxelles la richiesta di manovra correttiva da 3,4 miliardi. Trattative per scongiurare una procedura di infrazione. Il Fondo monetario internazionale taglia le stime del pil italiano. Il commento di Vittorio Da Rold del Sole 24 Ore.
Berlino accusa. E’ scontro Germania-Italia sul presunto dieselgate Fca. Dall’Ue richieste risposte convincenti. Berlino: Fca ritiri Fiat 500, Doblò e Jeep Renegade.
Un pianeta diviso. Dai report di Oxfam e World Economic Forum, al via domani a Davos, l’allarme per i rischi connessi alle disuguaglianze sociali crescenti. Le interviste a Paolo Gallo del World Economic Forum e Francesco Petrelli, responsabile relazioni istituzionali di Oxfam Italia.
Nozze da 50 miliardi. Maxi fusione fra l’italiana Luxottica e la francese Essilor. 140,000 i dipendenti del nuovo gigante dell’occhiale.
Conduzione in studio di Fabrizio Angeli