Banche, vertice convocato dal ministro Padoan. grande attenzione poi al caso Duetsche Bank in Germania.
La reazione dei mercati di fronte alle ultime novità.
Svizzera, nuove regole per le aziende che vogliono lavorare in Canton Ticino.
Siena, i ventenni europei lavorano per il futuro loro e dell’Unione.
Bufera tedesca. Nuovi timori sulla tenuta di Deutsche Bank. Volatilità in Borsa. L’ad Cryan: speculazione ingiustificata. L’analisi di Massimiliano Sinagra, presidente Assiom Forex.
Fuori dalla deflazione. Dopo sette mesi l’Istat certifica un aumento dei prezzi. Frena la produzione, su l’occupazione grazie agli over 50.
Competitività 4.0. La strategia del governo per rilanciare l’industria: 26 miliardi di incentivi tra diretti e indiretti per gli investimenti in nuove tecnologie. Il commento di Elio Catania, presidente Confindustria digitale.
Invasione elettrica. Anteprima del Salone dell’auto di Parigi: a un anno dal Dieselgate il mercato punta sulle nuove tecnologie. Intervista al direttore di Quattroruote Gian Luca Pellegrini.
Conduzione in studio di Fabrizio Angeli
Pensioni flessibili. Uscita anticipata, quattordicesima più ricca, lavori usuranti e precoci. Il nodo risorse. Come cambia il sistema previdenziale italiano. Il commento di Alberto Brambilla, Presidente del Centro Studi e ricerche di Itinerari previdenziali.
Accordo sul petrolio. Storica intesa all’Opec. La produzione di greggio scende dopo otto anni a 32,5 milioni di barili giorno. E i mercati ringraziano.
L’auto del futuro. Al via il Salone di Parigi. Al Palaxepo arrivano le quattroruote elettriche. Forfait dell’ad Fca Marchionne. Le anteprime con Paolo Griseri de La Repubblica.
I tagli di Commerzbank. La seconda banca tedesca annuncia: 9600 posti di lavoro in meno da qui al 2020. Da Deutsche Bank alla Bce, tutti i grattacapi di Berlino.
Conduzione in studio di Fabrizio Angeli
6 miliardi per le pensioni. Governo e sindacati firmano un verbale condiviso sul pacchetto previdenza per i prossimi tre anni. Ape, precoci e 14esima estesa a oltre tre milioni di persone. Il commento di Enrico Giovannini, Portavoce dell’ASviS, alleanza per lo sviluppo sostenibile.
L’incontro al Bundestag. Mario Draghi a confronto con il parlamento tedesco: la Bce – dice – non è la prima responsabile delle difficoltà delle banche.
Non solo treni. Il nuovo piano industriale di Ferrovie dello Stato: 94 miliardi di investimenti in 10 anni. Arrivano autobus e servizi di sharing. 30mila dipendenti in più. Entro un anno la quotazione in borsa delle Frecce.
Coding Girls crescono. 60 ragazze liceali insegneranno a programmare computer a Milano Roma e Napoli. Una passione che diventa lavoro.
Conduzione in studio di Fabrizio Angeli
Al via il Ponte sullo Stretto. In occasione dell’evento per i 110 anni di Salini Impregilo il premier Renzi rilancia il progetto: creerà 100 mila posti di lavoro.
Il giorno del Def. Arriverà in serata il via libera alla Nota di aggiornamento, mentre prosegue il dialogo costruttivo con la Ue. Il commento di Dino Pesole, editorialista Il Sole 24 Ore.
Banche tedesche sulla graticola. Continua il crollo del titolo Deutsche Bank, mentre Commerzbank si prepara a tagliare 9000 dipendenti.
Caccia a Twitter. Oltre a Google e Microsoft anche Disney tra i pretendenti all’acquisto del social network.
Conduzione in studio di Fabrizio Angeli
Più fiducia per l’Europa. Il presidente della Bce Mario Draghi chiede uno sforzo per garantire alla Ue sicurezza e prosperità. Ascoltare le esigenze dei cittadini. Il commento dell’economista Fabrizio Saccomanni.
Il governo aggiorna i conti. Slitta a domani l’approvazione della nota al Def. Riviste al ribasso le stime su pil e deficit. Terremoto e migranti fuori dal Patto.
Stop ai frontalieri italiani. Nel Canton Ticino vince il sì al referendum che impone limiti all’ingresso dei lavoratori dall’estero. La Ue: farà male ai negoziati.
Una nuova era per Rcs. L’assemblea degli azionisti nomina il nuovo cda. Spazio alle minoranze. Aumenta il numero dei consiglieri. Urbano Cairo confermato presidente.
Conduzione in studio di Fabrizio Angeli
Fuori dalla recessione. L’Istat rivede le stime sul pil e certifica: nel 2015 crescita in ribasso dello 0,7%, ma dal 2014 il Paese è uscito dalla crisi.
Twitter in volo. Insistenti voci di vendita per il colosso dei social network in 140 caratteri. Anche Google in corsa. Sprint del titolo in Borsa. Intervista a Stefano Gianti, analista Swissquote.
L’auto condivisa. A Roma primo esperimento mondiale di carpooling per Moovit, una delle app leader per la gestione dei trasporti via smartphone. Intervista a Samuel Sed Piazza – Country Manager Moovit Italia.
Regine in passerella. Terza giornata della fashion week di Milano con le novità di Giorgio Armani, Versace e Tod’s. Intervista a Carlo Capasa, presidente Camera della moda.
Conduzione in studio di Fabrizio Angeli
Rispettare le regole. Il presidente della Commissione Ue Juncker torna sulla flessibilità: all’Italia già dati 19 miliardi. Ma sui migranti loda il Bel Paese. Intervista al premio Nobel per l’Economia 2015, Angus Deaton.
La Bce promuove il Jobs Act. L’Eurotower torna a chiedere conti in ordine e il risanamento del debito. Il presidente Draghi: troppe banche in Europa.
E i mercati ringraziano. Borse positive dopo la Fed. Rialzo dei tassi rimandato probabilmente a dicembre. A Piazza Affari risalgono i bancari. L’analisi di Claudia Segre, presidente Global Thinking Foundation.
Nuovi talenti per la moda. Nella settimana della sfilate a Milano via al Fashion hub market a sostegno dei brand emergenti. Oggi in passarella Fendi e Prada.
Conduzione in studio di Fabrizio Angeli
L’Ocse taglia le stime. Riviste al ribasso le previsioni sul pil italiano ed europeo. Mondo ostaggio di crescita debole e distorsioni del sistema finanziario. Il nodo dell’elusione fiscale in Europa nell’intervista al senatore a vita Mario Monti.
L’industria del futuro. Il governo presenta il piano industria 4.0. del ministro Calenda. Obiettivo: mobilitare 10 miliardi di investimenti privati in più.
Road map per l’Ilva. I Commissari Ilva in audizione: a novembre i pareri ambientali sulle cordate, poi l’aggiudicazione. Oggi l’incontro tra azienda e sindacati.
Crescita doppia. A Milano via alla fashion week. La moda made in Italy cresce due volte il pil nazionale. Intervista al patron di Tod’s Diego Della Valle
Conduzione in studio di Fabrizio Angeli