Economia24 di giovedì 3 novembre 2016

Frenata Brexit. L’Alta corte britannica ferma la premier May e dice: prima di avviare l’iter si pronunci il parlamento. Le prospettive per l’Italia secondo Domenico Arcuri, ad Invitalia.
Un fondo per le imprese. Solidarietà di Confindustria per le aziende colpite dal sisma. Il Centro studi: l’Italia arranca, ma resta seconda in Europa.
Più occupati fra i giovani. A settembre aumentano le persone in cerca di lavoro. Creati 45mila posti di lavoro in un mese. Aumenta la disoccupazione.
Arrriva il bonus 18enni. 500 euro da spendere in cultura: possibile acquistare libri e biglietti per teatro, cinema e musei. Tutto con un’app.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia 24, puntata del 2 novembre 2016

Riparte lo spread. Il differenziale tra titoli di stato italiani e tedeschi vola oltre quota 160 sul rischio referendum. Borse giù in attesa del voto Usa.
Un premio a chi trova lavoro. Fino a 5000 euro per le agenzie che trovano lavoro ai disoccupati. Ospite a Economia 24 Maurizio Del Conte, Presidente Anpal.
200mila case lesionate. L’allarme dei sindaci dai luoghi del sisma. Gli ingegneri: 10 anni per ricostruire. 6 miliardi la spesa stimata dal governo per il 2017.
Sos agricoltura. Allarme della Coldiretti: nelle 4 regioni colpite 3.000 aziende e 10mila posti di lavoro a rischio.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24: puntata del 31 ottobre 2016

Pronti ad aiutare l’Italia. La Commissione europea ribadisce il pieno sostegno alle popolazioni colpite e al Governo italiano.
5 milioni di case a rischio. E’ la stima Ance per la messa in sicurezza del patrimonio abitativo. Dalla legge di bilancio al decreto sul terremoto stanziati finora 8 miliardi. L’analisi di Sandro Simoncini, docente di Urbanistica e Legislazione ambientale presso l’Università Sapienza di Roma.
I love Norcia. Nella cittadina umbra imprenditori e agricoltori insieme per rilanciare un territorio ferito dal sisma.
Modello Friuli. Paesi ricostruiti in modo integrale dopo il sisma del 1976 grazie ad una sofisticata tecnologia antisismica tutta italiana, tra le più avanzate al mondo.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24: puntata del 28 ottobre 2016

Scontro sulle regole. Da Bratislava il ministro Padoan chiede all’Europa più crescita e lavoro. Il ministro tedesco Schaeuble: la Ue sia neutra. Il commissario europeo Moscovici: non siamo politicizzati.

280 miliardi in pensioni. A tanto ammonta nel 2015 la spesa per le pensioni in Italia, che cresce del 2,1%. Al Sud quasi la metà degli assegni sotto i mille euro.

Faro su Whatsapp. Doppia istruttoria dell’Antitrust per accertare se la piattaforma abbia imposto clausole vessatorie ai propri utenti.

Sms dal Fisco. L’Agenzia delle entrate attiva il servizio per inviare avvisi su scadenze e rimborsi. Attivo solo su richiesta.

 

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 27 ottobre 2016

Altri 40 milioni per il sisma. Lo ha deciso il consiglio dei ministri, che ha esteso lo stato d’emergenza. Con Bruxelles trattativa aperta.
Più debito, meno crescita. Dalla Giornata mondiale del risparmio il monito della Banca d’Italia: ripresa non interrotta ma stentata. L’analisi di Donato Masciandaro, direttore del Dipartimento di Economia dell’università Ettore Bocconi di Milano.
Fondo Atlante a rischio. Cartolarizzazioni: strada in salita. Allarme delle Fondazioni delle Casse di risparmio. Abi: vigilanza unica Bce frena fusioni.
Accordo a sorpresa. Dopo giorni di trattative arriva il sì della Vallonia all’accordo commerciale fra unione europea e Canada.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 26 ottobre 2016

Appuntamento a Bratislava. Venerdì incontro tra il ministro dell’Economia Padoan a il commissario europeo Moscovici dopo la richiesta di chiarimenti sulla manovra. Il commento di Dino Pesole del Sole 24 Ore.

Italia al risparmio. Sempre più persone riescono a mettere soldi da parte a fine mese. Ma sale la paura per il futuro. Il rapporto Acri-Ipsos.

Addio bistecca. Secondo il Censis crolla il consumo di carne. E il divario tra ricchi e poveri si accentua anche a tavola. Le conseguenze per la salute nell’intervista al direttore generale Censis Massimiliano Valerii.

Attrazione Made in Italy. Mani sempre più straniere sulle nostre aziende. Oltre 200 accordi commerciali solo nel 2015. Il peso dei fondi sovrani mediorientali.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 25 ottobre 2016

5 miliardi per Mps. Disco verde al nuovo piano industriale. Aumento di capitale entro inizio dicembre. Titolo sull’ottovolante in Borsa.
Via alla sanatoria. E’ legge la rottamazione delle vecchie cartelle Equitalia. Risparmi fino al 35 per cento. Le adesioni fino al 23 gennaio. Il commento di Alessandro Galimberti del Sole 24 Ore.
Trasformazione digitale. Al via a FieraMilanoCity la 35esima edizione di Smau Milano. La sfida: portare le pmi italiane verso il futuro.
Trimestre da record. Utile più che triplicato per Fiat Chrysler, un miliardo in più rispetto al rosso del 2015. Vola la Jeep, bene il mercato americano.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 24 ottobre 2016


Aspettando Bruxelles. Potrebbe arrivare tra oggi e domani l’avvertimento della Commissione europea all’Italia con la richiesta di chiarimenti sulla manovra.
Accordo in bilico. Ancora un no della regione belga Vallonia al Ceta, l’accordo di libero scambio fra Ue e Canada. Salta la firma di giovedì.
Mps da record. Nel giorno in cui il cda è chiamato a dare il via libera al piano industriale la banca senese segna un nuovo balzo a Piazza Affari. Il commento di Stefano Gianti, analista Swissquote.
Premio lavoro. L’assegno tra mille e cinquemila euro che i senza lavoro riceveranno in via sperimentale a partire da novembre.

Economia24, puntata del 21 ottobre 2016

La manovra non si cambia. Lo ripete il Presidente del Consiglio Matteo Renzi al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles . Il Ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan da Francoforte rassicura :  il dialogo continua. Da Londra il commento dell’economista Marcello Minenna , Docente London School of Economics

Stop all’accordo Ue-Canada. Il no della regione belga della Vallonia blocca l’accordo CETA , che dovrebbe  creare uno spazio di libero commercio per 550 milioni di persone. Al Consiglio europeo sherpa al lavoro per superare il veto in vista della ratifica calendarizzata la prossima settimana.

#progettiforti per la crescita: al via a Capri il 31/o convegno dei giovani industriali. Il presidente Marco Gay : bene la Legge di Bilancio , c’e’ un disegno di politica industriale, si chiama innovazione

Pensioni in calo. Nei primi mesi dell’anno diminuiscono del 26,5%  le nuove pensioni. Fra le cause l’aumento della aspettativa di vita e i nuovi requisiti per le donne.

Conduce Ida Baldi