L’Economia del 3 marzo 2016

Scintilla Libia. Uccisi due tecnici della Bonatti, il colosso emiliano per l’estrazione dell’oil and gas, 6000 dipendenti e  commesse in tutto il mondo. Il punto con Davide Tabarelli, presidente Nomisma Energia.

Nuovi appalti più trasparenza. Disco verde del Governo all’attesa riforma del settore: addio alla legge obiettivo. Una piccola rivoluzione copernicana – dice il presidente dell’Anac Raffaele Cantone. L’analisi di Remo Dalla Longa, professore di Public Management and Policy alla Scuola di direzione aziendale dell’Università Bocconi di Milano.

Un colosso italiano per l’editoria. Fra il gruppo Repubblica-L’Espresso e quello che controlla La Stampa e Il Secolo XIX nasce un super polo da 750 milioni di euro.

Riparte il mercato della casa. Nel 2015 compravendite in crescita e prezzi in ripresa. Le richieste di mutui aumentano del 20%.

 

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia del 2 marzo 2016

L’Italia cresce con gli investimenti. Obiettivo sbloccare le opere incompiute – dice il premier Matteo Renzi. Ricerca : presto un piano da 2 miliardi e mezzo. L’intervista al vicepresidente della Banca europei per gli investimenti Dario Scannapieco.
Mutui, governo pronto a modifiche. Lo dice il viceministro Enrico Zanetti, rassicurando sui timori di esproprio dopo 7 rate non pagate.
Una diga da 273 milioni. Firmato il contratto fra l’italiana Trevi e le autorità irachene per il consolidamento della diga di Mosul. La conferma della Farnesina.
Ore liete per la Perugina. Nestlè presenta il nuovo piano: 60 milioni in tre anni per salvare i biscotti e le celebri Rossana, Ma la stella sarà il Bacio pralinato.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia del 1 marzo 2016

L’Italia torna a crescere. Dopo tre anni il PIL cresce dello 0,8%, mezzo milione di posti stabili in più, Rapporto deficit/pil ai minimi dal 2007.

2015 anno record contro l’evasione. 14,9 miliardi di euro nelle casse dello Stato: 16 quelli restituiti ai cittadini sotto forma di rimborso. Il commento del consulente fiscale Nicola Forte.

Quanto conta il Super Tuesday. Oggi la giornata clou delle primarie americane. La candidatura del repubblicano Trump alla prova dei mercati. L’analisi di Claudia Serge del board Assiom Forex.

Fca avanti senza fusioni. Dal Salone dell’auto di Ginevra l’ad Sergio Marchionne ottimista sui target 2018. E su  Ferrari tranquillizza gli investitori.

 

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia del 29 febbraio

Allarme deflazione. A febbraio in Italia torna il gelo sui prezzi: per l’Istat meno 0,3% su base annua. Male anche l’Eurozona.
Il G20 delude i mercati. Piazze asiatiche ed europee deboli per il dopo Shanghai: tornano i timori di un rallentamento dell’economia globale. L’analisi di Vito Lops del Sole 24 Ore.
Maxi-licenziamenti a Pechino. La frenata della tigre asiatica investe in pieno la siderurgia: 1.8 milioni i posti a rischio. Acciaio e carbone i settori più colpiti. Ma per l’Italia crescono le occasioni di export. Il commento di Roberta Marracino, Direttore Area studi e comunicazione di Sace.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’economia, puntata del 25 Febbraio 2016

Aspettando Juncker. Domani il presidente della Commissione Ue a Roma. Obiettivo – spiega Bruxelles – gettare ponti su immigrazione ed economia.

Riparte il commercio. Dopo 4 anni col segno meno l’Istat certifica la ripresa delle vendite nel 2015. Bene discount e grandi catene specializzate. E nel 2016 è più facile anche comprare casa. L’analisi di Vito Lops del Sole 24 Ore.

La guerra del grano. L’industria del dolce e della pasta replica alla Coldiretti: nessun dubbio sulla qualità dei nostri prodotti. L’intervento di  Cristiano Laurenza, Direttore Pastai Aidepi.

Milano in passerella. Al via le sfilate della moda femminile. Debutto con Gucci, Fay, Cavalli e Cucinelli.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’economia, puntata del 24 Febbraio 2016

Correggere gli squilibri. Da Bruxelles l’invito all’Italia del Vicepresidente della Commissione Dombrovskis. Renzi: l’Europa non sia vincoli ma valori. L’analisi di Pietro Reichlin, economista dell’università Luiss di Roma e il focus sulle banche italiane di Mirko Sanna, analista rating banche di Standard & Poor’s.

Le imprese promuovono gli sgravi . Per l’occupazione bonus contributivi più utili del Jobs Act, rileva l’Istat. Per l’industria fatturato positivo dopo tre anni

Centri d’impiego, risorse cercasi. In Italia solo il 3% dei disoccupati trova lavoro grazie alle politiche attive. Uil: con la crisi finanziamenti in calo.

La moda vince sulla manifattura. I big del settore si confermano in salute, per crescita, redditività e solidità, regine dell’export occhiali e pelletteria.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia del 23 febbraio 2016


Italia osservato speciale. Sul tavolo della Commissione europea il rapporto sul nostro Paese: procedura evitata, ma resta un faro sul debito. L’analisi di Andrea Boitani, docente di Economia politica all’Università Cattolica di Milano e di Lorenzo Alfieri, Country Head Italia J.P.Morgan Asset Management.
Caporalato piaga da sconfiggere. Lo dice a RaiNews 24 il ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina. In 400mila nei campi per meno di due euro e mezzo l’ora.
Meridiana, il nodo esuberi. Al ministero dello Sviluppo economico nuovo vertice per il futuro del vettore aereo. Resta la questione dei 900 esuberi previsti dal piano industriale.
17 pretendenti per Grandi stazioni. Scade fra una settimana il bando per la vendita della società pubblico privata per la valorizzazione delle stazioni e le cordate italiane.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia, puntata del 22 Febbraio 2016

Piano Italia per una nuova Europa. Il Governo invia a Bruxelles il Position paper e chiede politiche di bilancio favorevoli a crescita e lavoro. Bond europei per i migranti. L’analisi di Michele Polo, professore ordinario di Economia politica all’Università Bocconi di Milano e Alessandro Plateroti, vicedirettore de Il sole 24 ore.
Inflazione avanti piano. In leggera ripresa l’inflazione a gennaio, ma in alcune grandi città l’indice dei prezzi al consumo resta negativo.
Zuckerberg e la rivoluzione virtuale. Il patron di Facebook inaugura a Barcellona il Mobile World Congress, la prima fiera di tecnologia mobile al mondo.
Riparte il negoziato sul Ttip. Al via a Bruxelles il 12esimo round per l’accordo di libero scambio tra Europa e Stati Uniti. Blitz di Greenpeace.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia, puntata del 19 Febbraio 2016

Brexit, si cerca un’intesa. Al vertice di Bruxelles si tratta con fatica per scongiurare l’uscita di Londra dall’Unione. L’analisi di Enzo Moavero Milanesi, direttore della Luiss School of Law.

Si ferma il cane a sei zampe. Sciopero all’Eni per non dismettere la chimica. L’azienda: manterremo una quota significativa in Versalis.

All’Italia il record di inattivi. Sono 4 su 10 i disoccupati che nel nostro Paese – maglia nera in Europa – rinunciano a cercare un posto di lavoro.

La nuova Rossa di Marchionne. Presentata la Ferrari per il mondiale 2016. la prima dopo lo scorporo e la quotazione in Borsa.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli