L’Economia, puntata del 19 Aprile 2016

Pensioni, cantiere aperto. Il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan non esclude interventi già in legge di stabilità. Boeri (Inps): flessibilità in uscita o rischio generazione perduta.
Accelerare sulla crescita. Il monito dell’Istat in audizione sul Documento di economia e finanza . Corte dei conti: aumentano i rischi, rivedere la sanità. La crisi del petrolio e le sue conseguenze per gli italiani nell’analisi di Davide Tabarelli, presidente Nomisma Energia.
Crediti deteriorati al punto di svolta. Lo dice il governatore di Banca d’Italia Ignazio Visco, che sul fondo Atlante chiede ulteriori interventi. Rinviato il decreto rimborsi sulle quattro banche. Il commento di Fabio Pavesi del Sole 24 Ore.
No tedesco al Migration compact. Linea dura di Berlino alla proposta italiana di eurobond per finanziare interventi sull’emergenza migranti. Ma Bruxelles prende tempo. L’intervista a Mario Monti, presidente dell’Università Bocconi.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia, puntata del 18 aprile 2016

Atlante debutta a Vicenza. Primo intervento del nuovo fondo salva-banche. Accordo con UniCredit per l’aumento di capitale della popolare vicentina.
Effetto Doha sui mercati. Titoli energetici in difficoltà dopo il flop del vertice tra i produttori di petrolio. Piazza Affari recupera nel finale.
Arriva la busta arancione. L’Inps spedisce le prime simulazioni delle pensioni future. I sindacati: stime poco attendibili. L’analisi di Alberto Brambilla, Presidente del Centro Studi & Ricerche di Itinerari previdenziali.
20 aprile, tute blu in piazza. Dopo otto anni mercoledì metalmeccanici uniti nello sciopero per il rinnovo del contratto. Il nodo dei salari. Il commento di Maurizio Landini, segretario generale Fiom Cgil.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia, puntata del 15 aprile 2016

La rivoluzione degli appalti. In consiglio dei ministri via libera definitivo al nuovo codice. Il premier Matteo Renzi: strade chiuse alla corruzione, un altro passo per sbloccare l’Italia.
L’auto rallenta. Crescono le immatricolazioni in Europa, ma a ritmo meno sostenuto. Mercato italiano primo della classe.
Il futuro di Fca. Le strategie del gruppo dopo il vertice in Olanda. Marchionne: partita alleanze sempre aperta. L’analisi del Presidente della commissione Industria al Senato Massimo Mucchetti.
Il giorno del 730 online. Da oggi è possibile scaricare il proprio modulo pre-compilato. La nostra guida pratica, on line il video tutoring per non udenti. Intervista al fiscalista Nicola Forte.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia, puntata del 14 aprile 2016

Atlante un buon inizio. E’ la valutazione del direttore del Fondo monetario internazionale Christine Lagarde. Ma sul contesto globale pesano migranti e Brexit. L’analisi di Andrea Beltratti, direttore dell’Executive master in Finance dell’Università Bocconi di Milano.

Grandi città in deflazione. In 22 grandi centri della Penisola prezzi negativi sui generi di consumo. L’Istat conferma: a marzo -0,2% su base annua.

Anche le donne in part time. Il ministro del Lavoro Giuliano Poletti rassicura: nel privato una quota di loro potrà andare in pensione prima.

Prove di welfare aziendale. Nella legge di stabilità incentivi alle aziende che puntano sulla contrattazione di secondo livello. Più attenzione alla persona. Mercoledì sciopero dei metalmeccanici. L’intervista a Rocco Palombella, segretario generale Uilm

L’Economia, puntata del 13 aprile 2016

Fmi promuove Atlante. Il Fondo monetario internazionale plaude al nuovo fondo per gli aumenti di capitale. Allarme sulle sofferenze in Europa. Intervista a Flavio Valeri, Chief country officer Deutsche Bank.
Part-time agevolato sulla rampa di lancio. Per i lavoratori del privato via libera all’uscita con almeno 20 anni di contributi. Nessun intervento sulle pensioni di reversibilità. Intervista al ministro del Lavoro Giuliano Poletti.
Stop ai licenziamenti Almaviva. E’ la richiesta avanzata dal vice ministro allo Sviluppo economico Teresa Bellanova all’azienda. Mercoledì nuovo incontro.
Un salone per la crescita. A Milano seconda giornata della rassegna del mobile. Il premier Renzi: dopo il balzo dell’export rilanciare il mercato interno.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia, puntata dell’11 aprile 2016

Stretta finale sulle banche. A breve il decreto per il rimborso agli obbligazionisti. Vertice al Tesoro sul fondo per le sofferenze. La Borsa ci crede.

Non opa ostile su Rcs. Lo dice l’editore Urbano Cairo dopo il lancio dell’offerta pubblica di scambio sul gruppo cui fa capo il Corriere della Sera. L’analisi di Claudia Segre, presidente Global Thinking Foundation.

Alibaba brinda italiano. Il premier Renzi incontra il fondatore del gigante dell’e-commerce cinese e lancia la sfida al vino d’Oltralpe. A novembre missione di stato a Pechino.

55 anni ben portati. Compleanno all’insegna dell’ottimismo  per il Salone internazionale del mobile che da domani torna a popolare la fiera e il centro di Milano: 300.000 operatori da 160 paesi.

 

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia, Puntata del 6 aprile 2016

Le mani sulla sanità. “La Sanità è terreno di scorribande di delinquenti”. Così il presidente Anac Cantone che invita a intervenire sulle liste d’attesa.
La crescita in più. Inaugurando il Salone del risparmio di Milano il ministro Padoan sostiene: un impatto aggiuntivo sull pil dello 0,2%.
Dl Banche, riforma in tre mosse. Il governo pone la fiducia sul decreto banche: paletti sul way out delle Bcc, garanzia statale anche per altri intermediari, stop all’anatocismo .
L’Aquila vola in rete. A sette anni dal sisma che provocò 309 vittime accordo eBay-Confcommercio per la vendita on line delle eccellenze prodotte dal capoluogo abruzzese. Le interviste ad Alessandro Micheli, presidente dei Giovani imprenditori Confcommercio, e a Claudio Raimondi, General manager eBay in Italia.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli