L’Economia, puntata di mercoledì 4 maggio 2016

Riflettori su Veneto Banca. Domani prima assemblea da spa per bilancio e nuovo cda. Intervista al presidente Bolla. Il ministro dell’Economia Padoan: tre anni per normalizzare le sofferenze bancarie. Il commento di Vincenzo Longo, analista Ig.

Un patto per il lavoro. Da Confcooperative la proposta di un’alleanza generazionale per aiutare i giovani. Avanti con riforme e taglio tasse sul lavoro. Intervista al sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Angelo Rughetti.

Più liberi dalle tasse. Per la Cna nel 2015 le imprese italiane hanno avuto 11 giorni in più liberi dal fisco. Ma per gli artigiani ancora non basta.

Da Facebook un aiuto alle pmi. Gli strumenti dei social network al servizio dei giovani imprenditori: le storie di italiani di successo. Intervista a Giovanni Lo Storto, direttore generale Luiss Guido Carli di Roma.

 

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia, puntata del 3 Maggio 2016

Italia a crescita lenta. Nelle previsioni di primavera Bruxelles taglia le stime, ma la ripresa continuerà. Il commissario europeo Moscovici: su flessibilità regole meno rigide. L’analisi di Gregorio De Felice, capo economista Intesa Sanpaolo.
Martedì nero a Piazza Affari. I numeri dell’Europa e le vendite sulle banche affossano Milano. Il commento di Dino Pesole, editorialista Sole 24 Ore
Europa a rischio. Ora come non mai – dice il ministro dell’economia Padoan, che avverte: l’addio a Schengen più pericoloso della crisi dell’ euro.
Technogym debutto sprint. Sbarco col botto a Piazza Affari dell’azienda italiana leader mondiale del fitness e wellness.

Economia, Puntata del 2 Maggio 2016

Pop. Vicenza, salta la quotazione. Borsa italiana boccia l’approdo sul mercato: non ci sono i presupposti. A Piazza Affari crollano i bancari. L’analisti di Claudia Segre, presidente Global Thinking Foundation.
La Bce favorisce i risparmiatori. Da Francoforte Mario Draghi risponde alle critiche tedesche sulla sua politica espansiva: i tassi negativi conseguenza della crisi.
Fca, piena occupazione entro il 2018. L’annuncia l’amministratore delegato Sergio Marchionne per gli stabilimenti italiani. Per Ferrari utili in crescita. Termini Imerese riparte con la Blutec.
Fase due per il 730 precompilato. Da oggi fino al 7 luglio è possibile modificare la dichiarazione dei redditi inviata dall’Agenzia delle Entrate. La guida su cosa fare con Mauro Soldini, coordinatore Caf Cgil.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia, puntata di venerdì 29 aprile

Disoccupazione ai minimi dal 2012. Dopo la battuta di arresto di febbraio riparte a marzo il mercato del lavoro. E gli occupati aumentano dello 0,4%. Intervista a Sandro Gozi, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio per gli Affari e le politiche europee.

L’Italia resta in deflazione. Prezzi ancora in calo ad aprile: -0,4 per cento rispetto allo scorso anno. Inflazione negativa anche nell’Eurozona. L’analisi di Marco Magnani, docente di Monetary and financial economics all’Università Luiss.

Banche è il giorno dei rimborsi. Oggi in consiglio dei ministri via libera agli indennizzi per i risparmiatori dei quattro istituti salvati. Tempi più brevi per il recupero crediti.

La tregua del fisco. L’Agenzia delle entrate cambia strategia contro l’evasione. Stop ai controlli su piccole somme, è caccia ai grandi evasori.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia di giovedì 28 aprile 2016

Bruxelles incoraggia l’Italia. Il vicepresidente della Commissione europea Dombrovskis incontra Padoan: gli sforzi sul bilancio dell’Italia sopra la media Ue. Ma ribadisce: il tetto flessibilità sarà dello 0,75%. Il commento di Vittorio Da Rold del Sole24ore

Fed e Pil americano penalizzano i mercati. Borse in rosso per l’attendismo sui tassi della banca centrale americana e di quella giapponese. Negli usa meno crescita nel primo trimestre. Il commento di Antonio Cesarano analista di Montepaschi di Siena

Una nuova squadra per Boccia. Arriva il via libera del consiglio di Confindustria al team del presidente designato. Riconfermate la Mansi, la Mattioli e la Ferrarini

La Cina punta sull’auto elettrica. Si inaugura a Pechino il mercato automotive più grande al mondo. Con i Suv a fare la parte da leone. E la Maserati presenta Levante

 

Conduzione in studio di Alessandro MArchetti

L’Economia di mercoledì 27 aprile 2016

Riesplode il caso Grecia. Il premier Tsipras chiede un vertice europeo straordinario per sbloccare gli aiuti. Ferma l’opposizione del governo tedesco. Linea dura dalla Bundesbank sui debiti pubblici. Il commento del corrispondente Rino Pellino

In pensione prima, ma con penale. Potrebbe essere la filosofia dell’intervento allo studio del governo sulla flessibilità in uscita. Si fa anche strada l’ipotesi del prestito, ma per chi lascia in anticipo ci sarà una penalizzazione.

L’addio di Bazoli. Il presidente di Intesa Sanpaolo lascia ogni incarico operativo. Al suo posto come presidente arriva Gianmaria Gros-Pietro.  Esce di scena uno dei protagonisti più significativi della finanza cattolica italiana

StartUp italiane poco connesse. Quattro nuove aziende su 10 dichiarano di non avere un sito web. Il rapporto Instilla: per crescere puntare anche su smartphone e tablet. 

Conduzione in studio Alessandro Marchetti

L’Economia di martedì 26 aprile 2016

Partita a scacchi sull’Unione bancaria. Il presidente Bce Mario Draghi a Parigi incontra il presidente Hollande, mentre a Roma arriva il numero uno di Bundesbank. Intanto l’Eurotower spinge per la garanzia sui depositi. L’analisi dell’economista Donato Masciandaro e del corrispondente della Faz dall’Italia Tobias Piller.

Rimborsi sulla rampa di lancio. Per gli obbligazionisti delle quattro banche salvate potrebbe arrivare in settimana il decreto che allarga la platea dei rimborsi.

Fca raddoppia l’utile. Per il gruppo automobilistico italo-americano il 2016 inizia con un trimestre record. Marchionne: impegnati nel ridurre il debito.

La chiamata corre in rete. Sono molte le app per telefonare via internet. Servono per parlare con gli amici, ma anche giocare o organizzare il lavoro con i colleghi. La nostra rubrica AppNews, in collaborazione con il Politecnico di Milano.

 

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

 

L’Economia, puntata del 22 Aprile 2016

Nuovi sacrifici per Atene. L’Eurogruppo chiede ancora austerità alla Grecia. Lagarde (Fmi): riprofilo del debito senza taglio. Giovedì vertice decisivo. L’analisi dell’economista Luiss Marcello Messori.
Si allarga il dieselgate. Inchieste anche su Daimler e Peugeot. Volkswagen: nel 2015 perdite per 1,6 miliardi a causa dello scandalo emissioni. E il settore auto pesa sui mercati.
La protesta degli esodati. Presidio sotto il ministero dell’Economia per chiedere l’ottava e definitiva salvaguardia. Governo al lavoro per novità sulle pensioni. Il commento di Angelo Deiana, presidente Confassociazioni.
Tutti rimborsati i tango bond. Siglato l’accordo finale per i circa 50mila italiani detentori di bond argentini in default dal 2001. L’intesa firmata a New York.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia, puntata del 21 Aprile 2016

“Non obbediamo alla politica”. Il presidente della Bce Draghi replica alla Germania: lavoriamo per tutta l’Eurozona. Tassi fermi ancora a lungo. L’analisi dell’economista Alberto Quadrio Curzio.
Diminuiscono le nuove pensioni. Nel primo trimestre del 2016 – secondo l’Inps – crollano di quasi il 35%. Effetto della legge Fornero. Le prospettive di riforma nell’intervista a Davide Colombo al Sole 24 Ore.
Popolare di Vicenza approda in Borsa. Via libera dalla Consob all’aumento di capitale che si concluderà il 28 aprile. Sanzioni per sei ex esponenti dell’istituto. Il commento sul fondo Atlante di Gianluca Garbi, amministratore delegato di Banca Sistema.
Mitsubishi come Volkswagen. Nuovo scandalo sulle emissioni, stavolta per la casa giapponese. E il titolo precipita in Borsa.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia, puntata del 20 Aprile 2016

Le “tute blu” in piazza per il contratto. Dopo otto anni i metalmeccanici sono di nuovo insieme nello sciopero contro la proposta di rinnovo contrattuale presentata da Federmeccanica.
Il commento del segretario generale Cisl Anna Maria Furlan
Sognando la pensione. Le dichiarazioni del ministro Padoan aprono la strada per un intervento sulla flessibilità in uscita dal lavoro . “Basta con gli annunci”, dicono i sindacati.
Il commento di Cesare Damiano Bruxelles contro Google. La Commissione europea accusa il colosso Usa di posizione dominante. Il commissario Vestager. Obiettivo di Google è mantenere il dominio nel campo della ricerca su internet.
Sulle banche disco verde dall’Europa. La Commissione: è stato raggiunto l’accordo col governo sui rimborsi ai risparmiatori delle quattro banche salvate. Promosso il fondo Atlante: non è aiuto di Stato

Conduzione in studio Alessandro Marchetti