L’Economia del 18 maggio 2016

Appuntamento in autunno .Via libera di Bruxelles alla flessibilita’ per 14 miliardi , ma chiesti impegni chiari sul debito pubblico italiano. Padoan: risultato meritato. Il Financial Times commenta una grande vittoria per l’italia . In studio i commenti di Luigi marattin, consigliere economico di Palazzo Chigi e Roberto Sommella, giornalista
L’inflazione che non sale . Europa ancora in deflazione, ad aprile -0,2 %. Prezzi in calo anche in Italia dove l’Inps certifica + 51.000 posti stabili nei primi 3 mesi dell’anno
Anticipo pensione senza tagli lineari . Alla vigilia della manifestazione dei pensionati il Ministro Poletti assicura : penalizzazioni diverse, in base al reddito, per chi anticipa la pensione
Spesa sempre piu’ smart. Crescono del 51% gli acquisti degli italiani da smartphone, lo rilevano i dati dell’osservatorio eCommerce del Politecnico di milano, dall’XI edizione del Netcomm Forum Conduce Ida Baldi

L’Economia, puntata di martedì 16 maggio 2016

Flessibilità, l’Italia fa il pieno. Il ministro Padoan ribadisce gli impegni di tenuta di finanza pubblica nel 2017, dopo il via libera della Commissione a un deficit dello 0,8%. Il commento del corrispondente da Bruxelles Alberto Romagnoli
Segnali positivi per l’economia. Per l’Istat nel 2016 la crescita del PIL sarà dell’1,1%. Un decimo in meno rispetto alla stima del governo. Per l’istituto scenderà la disoccupazione.
L’educazione come motore di sviluppo. Nasce il Fondo del governo a contrasto della povertà educativa minorile. Collaborazione tra Fondazioni bancarie e Terzo settore

Conduzione in studio di Alessandro Marchetti

L’Economia, puntata di lunedì 16 maggio 2016

Il Corriere al gioco dell’Opa. Rcs vola a Piazza Affari dopo l’offerta pubblica di acquisto promossa da Andrea Bonomi alternativa all’offerta di scambio di Cairo. Il commento di Vincenzo Longo di Ig Italia.
Una lettera per Padoan. Bruxelles chiede garanzie sul debito, alla vigilia del possibile via libera alla flessibilità chiesta dall’Italia.
Una fusione molto popolare. Bpm-Banco popolare insieme porteranno un miliardo d’utile netto nel 2019. Nel piano industriale anche 1800 esuberi.

Conduzione in studio di Alessandro Marchetti

L’economia, puntata del 13 maggio 2016

Cresce il Pil ma in Italia è deflazione. L’economia italiana accelera nel primo trimestre, ma i prezzi restano ai minimi. Mentre a salire è ancora il debito pubblico

L’Europa è imbrigliata dagli Stati. E’ l’allarme lanciato dal neoministro dello Sviluppo Calenda ai colleghi europei: o si cambia governance o rischiamo la morte della politica commerciale. Il commento di Salvatore Majorana dell’Istituto italiano di tecnologia

Vola l’auto nel vecchio Continente. E’ il 32mo mese di rialzo per le immatricolazioni in Europa. Fiat Chrysler la migliore con oltre il 13 per cento ad aprile rispetto al 2015.

Conduzione in studio di Alessandro Marchetti

L’Economia di mercoledì 11 maggio 2016

Da Brexit minaccia sistemica. Lo dice da Londra il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, che sulla volatilità dei mercati spiega: senza fondo Atlante sarebbe peggio.
Rivedere la tassa di soggiorno. Modificare il sistema delle stelle per gli alberghi – è la parola d’ordine del ministro dei Beni culturali Dario Franceschini -, oggi meglio i giudizi sul web.
Apriamo la busta arancione. Alla Giornata della previdenza di Napoli anche i consigli per la lettura delle previsioni sulla pensione futura. Focus sui fondi complementari con Annamaria Trovò, presidente fondo Cometa.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia di martedì 10 maggio 2016

No ai furbetti degli sgravi. Il ministro del Lavoro Giuliano Poletti annuncia punizioni severe per chi ha assunto con sconti contributivi senza avere i requisiti. In dieci giorni la stretta sui voucher.
Nuova Giulia punta a Pomigliano. L’auto del rilancio Alfa alla prova in pista davanti alla stampa. L’ad Fca Sergio Marchionne: se avrà successo coinvolgeremo altri stabilimenti.
Il ministro del made in Italy. Carlo Calenda giura al Quirinale. E’ lui il dopo Guidi allo Sviluppo economico. Priorità all’industria 4.0.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia, puntata del 9 Maggio 2016

Il debito greco sul tavolo dell’Eurogruppo. Dopo il via libera di Atene ad un nuovo pacchetto di riforme per la prima volta a  Bruxelles i ministri delle finanze affrontano la questione

Sulle banche Vegas assolve la Consob. I rischi erano chiari, dice il presidente della Commissione che avverte: servono prospetti più semplici per i risparmiatori. L’analisi di Massimo Fortuzzi, responsabile investimenti di Banca Leonardo.

Trova lavoro con lo smartphone. Nella nostra rubrica settimanale AppNews, tutte le applicazioni per usare bene il nostro curriculum e incontrare le aziende giuste.

 

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia, puntata del 5 Maggio 2016

Vitalizi parlamentari insostenibili. Lo dice a RaiNews 24 il presidente Inps Tito Boeri. Intanto il governo studia l’opzione pensioni anticipate per i nati tra il 1951 e il 1953, ma con penalità legate al reddito. I commenti di Maurizio Gardin, presidente Confcooperative e di Maurizio Petriccioli, segretario nazionale Cisl.
Allarme salari. La Bce avverte sui rischi per l’inflazione di stipendi troppo bassi. Riforme troppo lente gravano sulla crescita.
Cda urgente per Veneto Banca. Oggi l’assemblea dei soci mentre la Consob invita ad accelerare sull’aumento di capitale da un miliardo. A Piazza Affari i bancari mancano il rimbalzo. Intervista a Mauro Incletolli, segretario nazionale First Cisl.
Nuova Alfa Giulia in vetrina. Vertici Fca a Palazzo Chigi per il rilancio del marchio. Dopo l’accordo con Google, l’ad Marchionne apre anche ad Apple.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli