Economia24, puntata del 15 settembre 2016

15 anni perduti. Confindustria rivede al ribasso le stime del pil: sarà +0,7 per cento a fine anno, +0,5 nel 2017. Il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan: nel Def previsioni migliori.
Piattaforma futuro. Rai partner strategico di Google per una piattaforma di scambio su YouTube che coniuga media tradizionali e tecnologie digitali. Intervista a Maria Ferreras, direttore Partnership strategiche Sud Europa.
Samsung fa 25. Il colosso coreano dell’hi-tech festeggia il primo quarto di secolo in Italia e risponde alle polemiche sul Galaxy Note 7.
Riparte il mattone. Tra aprile e giugno decollano le vendite delle case in Italia grazie ai tassi bassi. In testa Bologna e Milano.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, puntata del 14 settembre 2016

Flessibilità intelligente. Il presidente della Commissione europea Juncker: più crescita, ma conti in ordine. Raddoppiare il piano investimenti e puntare su internet.
Allarme povertà. Per Confcommercio in 10 anni quasi triplicati i poveri in Italia. Il presidente Sangalli: anticipare il taglio dell’Irpef. Il commento di Mariano Bella, direttore Centro studi Confcommercio.
Un nuovo ad per Mps. Arriva il successore di Fabrizio Viola. Le incognite sul piano industriale e la dismissione dei crediti deteriorati. L’analisi di Mario Comana, ordinario di Economia degli intermediari finanziari all’università Luiss di Roma.
Bayer compra Monsanto. Per i tedeschi maxi acquisizione da 66 miliardi di dollari. Nasce il nuovo gigante dell’agrochimica.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24 di martedì 13 settembre 2016

Pil al ribasso. Le stime del Def sulla crescita saranno più basse – dice il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, Ma le tasse continueranno a scendere. Risale la produzione industriale.
Lo stop di Camusso. La leader Cgil frena sulla riforma delle pensioni e chiede garanzie sulle risorse. Poi dice: non credo si chiuda il 21 settembre. L’intervista di Daniela Cannizzaro. I commenti di Domenico Proietti, segretario confederale Uil e di Mauro Meazza del Sole 24 Ore.
Svolta su Alcoa. Il Governo chiede lo stop allo smantellamento dell’impianto di Portovesme. Proroga di 18 mesi per trovare un compratore. Il Sulcis area di crisi complessa.
Avanti col mercato unico. E’ l’esortazione del presidente Bce Mario Draghi che chiede condivisione di sovranità e promuove il fondo europeo per i disoccupati.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia di lunedì 12 settembre 2016


In pensione a 63 anni. Scatta la possibilità di uscire fino a 3 anni e 7 mesi in anticipo, senza penalizzazioni per le categorie disagiate. Il commento di Alessandro Plateroti, vicedirettore Il Sole 24 Ore.
Occupati in aumento. 189mila in più nel secondo trimestre, diminuiscono i giovani inattivi. Renzi: è la prova che il Job Acts funziona.
Banche ancora nel mirino. Lunedi nero per i mercati europei , pesa l’incertezza sul rialzo dei tassi. Piazza Affari la peggiore con i bancari, faro su Unicredit. L’analisi di Vincenzo Longo, Ig Market Italia.
Maggiorenni digitali. Un sito attivo dal 15 settembre per il bonus cultura di 500 euro. Chi compie 18 anni nel 2016 potrà accedervi con l’identità digitale dello Spid.