Economia, puntata del 30 settembre 2016

Bufera tedesca. Nuovi timori sulla tenuta di Deutsche Bank. Volatilità in Borsa. L’ad Cryan: speculazione ingiustificata. L’analisi di Massimiliano Sinagra, presidente Assiom Forex.

Fuori dalla deflazione. Dopo sette mesi l’Istat certifica un aumento dei prezzi. Frena la produzione, su l’occupazione grazie agli over 50.

Competitività 4.0. La strategia del governo per rilanciare l’industria: 26 miliardi di incentivi tra diretti e indiretti per gli investimenti in nuove tecnologie. Il commento di Elio Catania, presidente Confindustria digitale.

Invasione elettrica. Anteprima del Salone dell’auto di Parigi: a un anno dal Dieselgate il mercato punta sulle nuove tecnologie. Intervista al direttore di Quattroruote Gian Luca Pellegrini.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24 di giovedì 29 settembre 2016

Pensioni flessibili. Uscita anticipata, quattordicesima più ricca, lavori usuranti e precoci. Il nodo risorse. Come cambia il sistema previdenziale italiano. Il commento di Alberto Brambilla, Presidente del Centro Studi e ricerche di Itinerari previdenziali.
Accordo sul petrolio. Storica intesa all’Opec. La produzione di greggio scende dopo otto anni a 32,5 milioni di barili giorno. E i mercati ringraziano.
L’auto del futuro. Al via il Salone di Parigi. Al Palaxepo arrivano le quattroruote elettriche. Forfait dell’ad Fca Marchionne. Le anteprime con Paolo Griseri de La Repubblica.
I tagli di Commerzbank. La seconda banca tedesca annuncia: 9600 posti di lavoro in meno da qui al 2020. Da Deutsche Bank alla Bce, tutti i grattacapi di Berlino.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24 di mercoledì 28 settembre 2016

6 miliardi per le pensioni. Governo e sindacati firmano un verbale condiviso sul pacchetto previdenza per i prossimi tre anni. Ape, precoci e 14esima estesa a oltre tre milioni di persone. Il commento di Enrico Giovannini, Portavoce dell’ASviS, alleanza per lo sviluppo sostenibile.
L’incontro al Bundestag. Mario Draghi a confronto con il parlamento tedesco: la Bce – dice – non è la prima responsabile delle difficoltà delle banche.
Non solo treni. Il nuovo piano industriale di Ferrovie dello Stato: 94 miliardi di investimenti in 10 anni. Arrivano autobus e servizi di sharing. 30mila dipendenti in più. Entro un anno la quotazione in borsa delle Frecce.
Coding Girls crescono. 60 ragazze liceali insegneranno a programmare computer a Milano Roma e Napoli. Una passione che diventa lavoro.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24 di martedì 27 settembre 2016

Al via il Ponte sullo Stretto. In occasione dell’evento per i 110 anni di Salini Impregilo il premier Renzi rilancia il progetto: creerà 100 mila posti di lavoro.
Il giorno del Def. Arriverà in serata il via libera alla Nota di aggiornamento, mentre prosegue il dialogo costruttivo con la Ue. Il commento di Dino Pesole, editorialista Il Sole 24 Ore.
Banche tedesche sulla graticola. Continua il crollo del titolo Deutsche Bank, mentre Commerzbank si prepara a tagliare 9000 dipendenti.
Caccia a Twitter. Oltre a Google e Microsoft anche Disney tra i pretendenti all’acquisto del social network.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24 di venerdì 26 settembre 2016

Più fiducia per l’Europa. Il presidente della Bce Mario Draghi chiede uno sforzo per garantire alla Ue sicurezza e prosperità. Ascoltare le esigenze dei cittadini. Il commento dell’economista Fabrizio Saccomanni.
Il governo aggiorna i conti. Slitta a domani l’approvazione della nota al Def. Riviste al ribasso le stime su pil e deficit. Terremoto e migranti fuori dal Patto.
Stop ai frontalieri italiani. Nel Canton Ticino vince il sì al referendum che impone limiti all’ingresso dei lavoratori dall’estero. La Ue: farà male ai negoziati.
Una nuova era per Rcs. L’assemblea degli azionisti nomina il nuovo cda. Spazio alle minoranze. Aumenta il numero dei consiglieri. Urbano Cairo confermato presidente.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24 di venerdì 23 settembre 2016

Fuori dalla recessione. L’Istat rivede le stime sul pil e certifica: nel 2015 crescita in ribasso dello 0,7%, ma dal 2014 il Paese è uscito dalla crisi.
Twitter in volo. Insistenti voci di vendita per il colosso dei social network in 140 caratteri. Anche Google in corsa. Sprint del titolo in Borsa. Intervista a Stefano Gianti, analista Swissquote.
L’auto condivisa. A Roma primo esperimento mondiale di carpooling per Moovit, una delle app leader per la gestione dei trasporti via smartphone. Intervista a Samuel Sed Piazza – Country Manager Moovit Italia.
Regine in passerella. Terza giornata della fashion week di Milano con le novità di Giorgio Armani, Versace e Tod’s. Intervista a Carlo Capasa, presidente Camera della moda.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, di giovedì 22 settembre 2016


Rispettare le regole. Il presidente della Commissione Ue Juncker torna sulla flessibilità: all’Italia già dati 19 miliardi. Ma sui migranti loda il Bel Paese. Intervista al premio Nobel per l’Economia 2015, Angus Deaton.

La Bce promuove il Jobs Act. L’Eurotower torna a chiedere conti in ordine e il risanamento del debito. Il presidente Draghi: troppe banche in Europa.

E i mercati ringraziano. Borse positive dopo la Fed. Rialzo dei tassi rimandato probabilmente a dicembre. A Piazza Affari risalgono i bancari. L’analisi di Claudia Segre, presidente Global Thinking Foundation.

Nuovi talenti per la moda. Nella settimana della sfilate a Milano via al Fashion hub market a sostegno dei brand emergenti. Oggi in passarella Fendi e Prada.

 

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24, di mercoledì 21 settembre 2016

L’Ocse taglia le stime. Riviste al ribasso le previsioni sul pil italiano ed europeo. Mondo ostaggio di crescita debole e distorsioni del sistema finanziario. Il nodo dell’elusione fiscale in Europa nell’intervista al senatore a vita Mario Monti.
L’industria del futuro. Il governo presenta il piano industria 4.0. del ministro Calenda. Obiettivo: mobilitare 10 miliardi di investimenti privati in più.
Road map per l’Ilva. I Commissari Ilva in audizione: a novembre i pareri ambientali sulle cordate, poi l’aggiudicazione. Oggi l’incontro tra azienda e sindacati.
Crescita doppia. A Milano via alla fashion week. La moda made in Italy cresce due volte il pil nazionale. Intervista al patron di Tod’s Diego Della Valle

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24 di martedì 20 settembre 2016

Attenzione massima. Intervista all’ad di Eni Claudio Descalzi, che rassicura dopo il rapimento di due lavoratori italiani in Libia. La produzione resta sopra i 3mila barili al giorno.

Tagliare i costi. Banca d’Italia lancia l’allarme sulla redditività degli istituti di credito e invita a ridurre il costo del lavoro. Più investimenti in tecnologia.

Un Paese di innovatori. Al Quirinale il presidente Mattarella consegna il Premio dei premi per l’innovazione. Rapporto Censis sul potenziale creativo degli italiani. L’analisi di Marco Baldi, responsabile Area economica e territorio Censis.

E la nave va. Parte il Salone nautico di Genova: è l’edizione della svolta dopo la crisi. Ottocento espositori e oltre mille imbarcazioni pronte per la prova su mare.

 

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

Economia24 di lunedì 19 settembre 2016

E’ tempo di rimborsi. Liquidate le prime pratiche per i risparmiatori delle quattro banche salvate lo scorso novembre. Oggi il rapporto Cer-Banche 2016. Intervista a Giorgio Di Giorgio – direttore Casmef Luiss.
La Brexit che verrà. L’import-export italiano si prepara all’addio di Londra alla Ue. Il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda: prioritaria la tutela degli investimenti.
Così si riparte. Il ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina ad Amatrice per rilanciare l’agricoltura ferita dal terremoto. Consegnata la prima di 70 casette prefabbricate. Coldiretti: 3.300 posti di lavoro a rischio.
Generazione driverless. La sharing economy al centro della settimana europea della mobilità. Uber e la sfida del taxi senza guidatore. Intervista a Carlo Tursi, general manager Uber Italia.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli