L’Economia, puntata del 31 maggio 2016

Crescono gli occupati. Sono in aumento ad aprile dice l’Istat, malgrado la crescita di chi è in cerca di lavoro. Confermato l’andamento del PIl nel primo trimestre. Il commento dell’economista Stefano Manzocchi

“Fare di più’ per la ripresa”.  Lo chiede il Governatore della Banca d’Italia Visco che sollecita il taglio del cuneo fiscale e più investimenti pubblici. L’analisi del vicedirettore del Sole24ore Alessandro Plateroti

Stop ai licenziamenti Almaviva. Accordo fatto al ministero dello Sviluppo economico. Sono salvi quasi 3000 posti di lavoro. L’annuncio via tweet dal viceministro Bellanova

Conduzione in studio di Alessandro Marchetti

L’Economia, puntata del 30 Maggio 2016

Stretta sui voucher. E’ atteso domani in Consiglio dei ministri il decreto sulla tracciabilità dei buoni per i lavoro. Nannicini: lavoriamo anche su competitività. Il commento dell’economista Enrico Giovannini
Più ferro, meno gomma. Dal congresso mondiale delle ferrovie di Milano il Ministro Delrio rilancia: trasferire il 30% delle merci dai tir a porti e ferrovie
Ritorno in fabbrica. Fiat Chrysler a Torino riparte da Maserati: 1200 dipendenti in cassa integrazione rientrano nello stabilimento di Mirafiori

Conduzione in studio Alessandro Marchetti

L’Economia, puntata del 27 maggio 2016

“L’imperativo è crescere”. Lo dice il documento finale dei G7 in Giappone: per sostenere la ripresa globale ricorso a ogni strumento utile e stop al rigore

Brexit, lo shock da evitare. Dai leader anche l’allarme per una vittoria dei si al referendum britannico. No in vantaggio ma l’ex sindaco di Londra attacca: l’Europa ha danneggiato anche l’Alfa Romeo

Italia a fiducia alternata. Peggiorano, secondo Istat, le aspettative dei consumatori. Più ottimiste le imprese. Padoan : spesso la produttività è sottostimata

 

Conduzione in studio di Alessandro Marchetti

L’Economia puntata del 26 maggio 2016

“Meno fisco, più produttività”. E’ la ricetta del neopresidente di Confindustria Vincenzo Boccia . “Subito il confronto” rispondono i sindacati.
Salari, aumenti mai cosi bassi. Ad aprile le retribuzioni ferme su base mensile, +0.6 rispetto al l 2015 . Mai cosi male dal 1982
P.A. 4.0 per la crescita. Il ministro dell’Economia Padoan annuncia una banca dati unica Tesoro-Corte dei conti per le partecipate. Il commento del consulente giuridico dell’Anci Harald Bonura

L’Economia, puntata del 25 maggio 2016


Un accordo per l’Europa. Dopo l’intesa trovata dall’Eurogruppo con la Grecia, il ministro Padoan parla di segnale incoraggiante per la Ue. E i mercati brindano. Il commento dell’economista Luiss Alessandro Pansa.
Pensioni, uscite tutelate per i più deboli. Sulla flessibilità anticipata il governo lavora a penalizzazioni differenziate per i lavoratori in difficoltà.
La frenata dell’auto. Brusco calo del settore dopo 2 anni di crescita, -6,5 il fatturato a marzo. Un risultato che trascina in negativo l’intero fatturato industriale

Conduzione in studio di Alessandro Marchetti

L’Economia, puntata del 24 maggio 2016

Un compromesso per Atene. Atteso a Bruxelles per il via libera dell’eurogruppo alla terza tranche di aiuti alla Grecia . Quasi 11 miliardi di euro per evitare un possibile default di Atene entro giugno . Ma sulla trattativa pesa il No tedesco alla ridefinizione del debito pubblico ellenico, quasi 330 miliardi entro il 2016, come richiesto dal Fondo monetario internazionale. Assente la numero uno Christine Lagarde . Il commento di Giorgio Arfaras del Centro Studi Einaudi.
Disgelo sulle pensioni. Agenda condivisa tra governo e sindacati al primo tavolo fra le parti, convocato dal Ministro Giuliano Poletti. E dal Forum P.A. la Ministra per la Semplificazione Marianna Madia apre sul rinnovo contratti statali: “piu’ risorse ai redditi bassi”.
Biohacking: nuova frontiera Hitech. Un microcomputer sottopelle per pagare conti e conservare dati e password. “Soluzione a portata di tutti” dice, in esclusiva a Rainews24, David Orban, guru della Silicon Valley Conduce Ida Baldi

L’Economia, puntata del 23 maggio 2016

Atene all’esame dell’Eurogruppo. Alla vigilia del vertice dei ministri dell’Eurozona,  apertura del commissario Moscovici sul debito: bene le riforme, con la Grecia accordo più vicino.

Prove di dialogo sulle pensioni. Domani primo incontro governo-sindacati sulla flessibilità in uscita. Ma resta il nodo risorse

Fca nel mirino tedesco. Voci di dieselgate dalla Germania pesano sul gruppo italo-americano. Che però smentisce: veicoli conformi

Finanza a Km zero. Piccole imprese le più svantaggiate nel credito. Cna : rendere più vantaggiosi gli investimenti privati

Conduzione in studio Alessandro Marchetti

L’Economia del 18 maggio 2016

Appuntamento in autunno .Via libera di Bruxelles alla flessibilita’ per 14 miliardi , ma chiesti impegni chiari sul debito pubblico italiano. Padoan: risultato meritato. Il Financial Times commenta una grande vittoria per l’italia . In studio i commenti di Luigi marattin, consigliere economico di Palazzo Chigi e Roberto Sommella, giornalista
L’inflazione che non sale . Europa ancora in deflazione, ad aprile -0,2 %. Prezzi in calo anche in Italia dove l’Inps certifica + 51.000 posti stabili nei primi 3 mesi dell’anno
Anticipo pensione senza tagli lineari . Alla vigilia della manifestazione dei pensionati il Ministro Poletti assicura : penalizzazioni diverse, in base al reddito, per chi anticipa la pensione
Spesa sempre piu’ smart. Crescono del 51% gli acquisti degli italiani da smartphone, lo rilevano i dati dell’osservatorio eCommerce del Politecnico di milano, dall’XI edizione del Netcomm Forum Conduce Ida Baldi