L’Economia, puntata del 14 aprile 2016

Atlante un buon inizio. E’ la valutazione del direttore del Fondo monetario internazionale Christine Lagarde. Ma sul contesto globale pesano migranti e Brexit. L’analisi di Andrea Beltratti, direttore dell’Executive master in Finance dell’Università Bocconi di Milano.

Grandi città in deflazione. In 22 grandi centri della Penisola prezzi negativi sui generi di consumo. L’Istat conferma: a marzo -0,2% su base annua.

Anche le donne in part time. Il ministro del Lavoro Giuliano Poletti rassicura: nel privato una quota di loro potrà andare in pensione prima.

Prove di welfare aziendale. Nella legge di stabilità incentivi alle aziende che puntano sulla contrattazione di secondo livello. Più attenzione alla persona. Mercoledì sciopero dei metalmeccanici. L’intervista a Rocco Palombella, segretario generale Uilm

L’Economia, puntata del 13 aprile 2016

Fmi promuove Atlante. Il Fondo monetario internazionale plaude al nuovo fondo per gli aumenti di capitale. Allarme sulle sofferenze in Europa. Intervista a Flavio Valeri, Chief country officer Deutsche Bank.
Part-time agevolato sulla rampa di lancio. Per i lavoratori del privato via libera all’uscita con almeno 20 anni di contributi. Nessun intervento sulle pensioni di reversibilità. Intervista al ministro del Lavoro Giuliano Poletti.
Stop ai licenziamenti Almaviva. E’ la richiesta avanzata dal vice ministro allo Sviluppo economico Teresa Bellanova all’azienda. Mercoledì nuovo incontro.
Un salone per la crescita. A Milano seconda giornata della rassegna del mobile. Il premier Renzi: dopo il balzo dell’export rilanciare il mercato interno.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia, puntata dell’11 aprile 2016

Stretta finale sulle banche. A breve il decreto per il rimborso agli obbligazionisti. Vertice al Tesoro sul fondo per le sofferenze. La Borsa ci crede.

Non opa ostile su Rcs. Lo dice l’editore Urbano Cairo dopo il lancio dell’offerta pubblica di scambio sul gruppo cui fa capo il Corriere della Sera. L’analisi di Claudia Segre, presidente Global Thinking Foundation.

Alibaba brinda italiano. Il premier Renzi incontra il fondatore del gigante dell’e-commerce cinese e lancia la sfida al vino d’Oltralpe. A novembre missione di stato a Pechino.

55 anni ben portati. Compleanno all’insegna dell’ottimismo  per il Salone internazionale del mobile che da domani torna a popolare la fiera e il centro di Milano: 300.000 operatori da 160 paesi.

 

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia, Puntata del 6 aprile 2016

Le mani sulla sanità. “La Sanità è terreno di scorribande di delinquenti”. Così il presidente Anac Cantone che invita a intervenire sulle liste d’attesa.
La crescita in più. Inaugurando il Salone del risparmio di Milano il ministro Padoan sostiene: un impatto aggiuntivo sull pil dello 0,2%.
Dl Banche, riforma in tre mosse. Il governo pone la fiducia sul decreto banche: paletti sul way out delle Bcc, garanzia statale anche per altri intermediari, stop all’anatocismo .
L’Aquila vola in rete. A sette anni dal sisma che provocò 309 vittime accordo eBay-Confcommercio per la vendita on line delle eccellenze prodotte dal capoluogo abruzzese. Le interviste ad Alessandro Micheli, presidente dei Giovani imprenditori Confcommercio, e a Claudio Raimondi, General manager eBay in Italia.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli

L’Economia, puntata del 1 aprile 2016

 

Torna a salire la disoccupazione. Secondo i dati Istat a febbraio ci sono stati 97.000 occupati in meno. Migliora invece la situazione lavoro fra i giovani. L’analisi dell’economista Luiss Nicola Borri.

Cantiere pensioni. Per la Corte dei Conti grazie alle riforme risparmiati 30 miliardi l’anno. Domani sindacati in piazza contro la legge Fornero.

Scommessa americana. Investimenti Ibm nell’area post-Expo e rapporti privilegiati per l’export. Cosa cambia per l’Italia dopo la visita del premier Renzi negli States. Il commento di Laura Cavestri – Il Sole 24 Ore.

L’accademia delle app. Aziende ed università insieme ora offrono ai giovani disoccupati corsi di formazione e nuove competenze.

Conduzione in studio di Fabrizio Angeli